ROBERTA +393899110036 - ANNITA +393516847233 - UFFICIO +390418624011 info@agency-casa.it
Mercato immobiliare Veneto

Regione di lavoratori e con un mercato immobiliare Veneto fiorente, la regione di San Marco si attesta tra le prime in Italia per mantenimento nel tempo del valore del parco immobiliare. La tipologia immobiliare più venduta e comperata è l’appartamento, seguita dalle case indipendenti.

La maggior concentrazione di compravendite è riferibile alla provincia di Padova, seguita da Venezia e Treviso: si tratta del famoso triangolo d’oro dell’immobiliare, quello in cui comprare casa non è solo un investimento, ma anche affermazione sociale.
Il mercato immobiliare Veneto mantiene a € 1800 il prezzo medio di vendita delle case indipendenti, con picchi a oltre € 10.000 nelle città d’arte come Venezia. Fanalino di coda è la provincia di Rovigo, con un prezzo medio al metro quadrato inferiore ai 950 euro.

Anche per gli appartamenti si assiste ad un medesimo andamento territoriale con un prezzo medio regionale di 1.500 €/m².

Nel primo trimestre del 2020 l’andamento del mercato immobiliare veneto è complessivamente positivo, con l’aumento di 1 punto percentuale sia del sia del prezzo medio di vendita, sia del valore delle locazioni.

I prezzi di vendita nei capoluoghi con maggiore crescita

Nel complesso, nel primo trimestre 2020 il comparto delle compravendite immobiliari in Regione ha visto un aumento significativo in quasi tutte le provincie. Tra capoluoghi di regione si distingue per crescita del prezzo medio del mattone la città di Treviso. Essa, rispetto al mese di dicembre 2019, è cresciuta del 3,9%. Una crescita sensibile si registra anche a Verona con un aumento del 2,1%. Venezia cresce solo dello 0,9%, ma mantiene alto il prezzo medio di oltre 3000 €/m². Anche Padova cresce del 1,5%, mentre Rovigo e Vicenza calano di media del 1,6%.

Mercato immobiliare Venezia

A Venezia nel primo trimestre 2020 il mercato immobiliare ha registrato un valore medio di 3.080 €/m², con un aumento del 8,21% rispetto al mese di Maggio 2019. Il picco massimo raggiunto di tale valore appartiene al mese di Agosto 2019 con ben 3.107 €/m². Il valore minimo, invece, è stato registrato al Luglio 2018 con 2.738 €/m².

In provincia il prezzo medio di vendita più basso è stato registrato a Dese, Favorita, Trivignano, Gatta con una media di € 1.845 €/m².

spese per comprare casa

Mercato immobiliare Padova

Nella città di Padova il prezzo medio di vendita è di 1.765 €/m², con un tasso in aumento del 3,28% rispetto al mese di Maggio 2019. Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio di vendita nel comune di Padova ha raggiunto il suo massimo storico ad Aprile 2015, superando quota 1.801 €/m². 

Di contro il prezzo minimo si è raggiunto nel mese Novembre 2017 con, in media,  1.701 €/m².

Le aree più gettonate del comune sono avviamente quelle del centro con in testa le famose piazze, seguono: Santo, Santa Sofia, Altinate, Savonarola, Ponte Molino. Il prezzo più basso è stato registrato nella zona dell’ Arcella con una media di 1.200 €/m².

Mercato immobiliare Treviso

Come abbiamo detto Treviso e provincia trainano in aumento il mercato immobiliare veneto con un valore medio di vendita di 1.917 €/m². All’interno del comune di Treviso il valore più alto registrato negli ultimi due anni è quello afferente al mese di Maggio 2015, con 1.979 €/m². Il valore maggiore anche in questo caso si ha nelle aree centrali della città con un prezzo medio di vendita di 3.385 €/m²; di contro il valore inferiore è stato registrato nelle aree di Moniego, San Liberale, San Paolo, Santa Bona Nuova con solo, si fa per dire, 1.506 €/m².

Previsioni dell’andamento del mercato immobiliare Veneto 2020

Nonostante la recente crisi sanitaria il mercato immobiliare, seppur in un primo momento di frenata fisiologica, sembra essere rimasto solidamente attrattivo. Il numero delle compravendite immobiliari in Veneto ha certamente subito una brusca frenata, ma non netta come in Lombardia o in Toscana.

Tuttavia il basso costo del denaro e le ingenti agevolazioni di cui al Suberbonus 110% avranno certamente un effetto positivo sull’intero comparto. La previsione, quindi, rimane la medesima già espressa in precedenti articoli: il Veneto è e rimane saldo circa il suo atteggiamento all’acquisto che vede la casa al primo proposto tra i desideri dei veneti.

Agency-casa contatti

Stai pensando ad una ristrutturazione e necessiti di un partner affidabile per l’efficientamento energetico? Scopri Nucleo Plus